Codice Etico

1. Principi etici e sociali generali
2. Criteri di condotta
3. Attuazione del Codice Etico

1. PRINCIPI ETICI E SOCIALI GENERALI
1.1. INTRODUZIONE
Il Codice Etico adottato da FibreConnect S.p.A. (“FibreConnect” o la “Società”) costituisce l’insieme dei principi e delle regole la cui osservanza è essenziale per il buon funzionamento della Società.
L’adozione del presente Codice Etico si pone l’obiettivo primario di soddisfare le necessità e le aspettative degli interlocutori della Società, mirando a promuovere un elevato livello di professionalità e a vietare quei comportamenti che si pongono in contrasto con le disposizioni legislative, con i principi deontologici, nonché con i valori e la mission di FibreConnect.
I comportamenti di tutti coloro che si trovano ad operare con, o nell’interesse di, FibreConnect devono perciò essere in sintonia con le politiche aziendali e devono rispettare i principi della collaborazione e della responsabilità sociale nonché la normativa pro-tempore vigente, in conformità agli standard di comportamento individuati dal Codice Etico stesso.

1.2. DESTINATARI
Il Codice Etico è rivolto a tutti coloro che instaurino con FibreConnect rapporti o relazioni, dirette o indirette, in maniera stabile o temporanea o comunque operino per perseguire gli obiettivi aziendali, ivi inclusi, a titolo esemplificativo, i componenti degli organi sociali, i dipendenti, i collaboratori, i consulenti, i fornitori e i partner della Società (i “Destinatari”).
La violazione dei principi e delle regole contenuti nel presente Codice Etico determina il venir meno del rapporto di fiducia con FibreConnect.
Tutti i Destinatari sono tenuti a conoscere il Codice Etico e a rispettarlo.

1.3. DIFFUSIONE
FibreConnect si impegna affinché i valori e i principi espressi nel Codice Etico siano conosciuti e, anche allo scopo di agevolare la fruizione ai Destinatari, pubblica il Codice Etico sul proprio sito internet.
[Ai componenti degli organi sociali e ai dipendenti della Società viene consegnata, all’atto dell’assunzione, dell’incarico o dell’impiego, nell’ambito delle procedure di inserimento adottate dalla Società, copia del Codice Etico e fatta loro sottoscrivere dichiarazione di conoscenza e impegno all’osservanza dello stesso.]

1.4. PRINCIPI GENERALI
I principi su cui si fonda il Codice Etico sono i seguenti:

Imparzialità
Nelle decisioni che influiscono sulle relazioni con i Destinatari, FibreConnect evita qualsivoglia discriminazione in base al sesso, alla razza, alla lingua, alla religione, alla nazionalità, alle opinioni politiche, al genere e all’età.

Riservatezza
FibreConnect assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e la gestione dei dati riservati in piena conformità alle norme vigenti.
I Destinatari sono inoltre tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio della propria attività.

Correttezza
I Destinatari sono tenuti ad improntare il loro comportamento alla più assoluta correttezza, tanto nei rapporti con altri Destinatari che con terze parti.
La correttezza si esplica attraverso l’agire in buona fede, senza approfittare di circostanze di tempo, di luogo o di persona che determinerebbero un indebito vantaggio a favore di FibreConnect. Chiunque operi in nome e per conto di FibreConnect non deve approfittare di eventuali lacune contrattuali o di eventi imprevisti, improntando il proprio agire alla correttezza, all’equità e alla buona fede.

Integrità morale
Nella conduzione di qualsiasi attività devono evitarsi situazioni ove i soggetti coinvolti nelle transazioni siano, o possano anche solo apparire, in conflitto di interesse. Con ciò si intende sia il caso in cui un collaboratore persegua un interesse diverso dalla mission di FibreConnect o si avvantaggi “personalmente” di opportunità d’affari dell’impresa, sia quello in cui i rappresentanti dei clienti o dei fornitori, o delle istituzioni pubbliche, agiscano in contrasto con i doveri fiduciari legati alla loro posizione, nei loro rapporti con FibreConnect.

Valore delle risorse umane
FibreConnect sostiene che il vantaggio competitivo di un’organizzazione risieda nel valore dei singoli che in essa operano. È questa la ragione che spinge la Società ad attrarre, accogliere e sviluppare risorse capaci e competenti.
I collaboratori e i dipendenti di FibreConnect sono un fattore indispensabile per il suo successo. Per questo motivo, la Società tutela e promuove il valore delle risorse umane allo scopo di migliorare e accrescere il patrimonio delle competenze possedute da ciascun collaboratore.

Tutela della persona
FibreConnect tutela l’integrità fisica e morale dei suoi collaboratori e dipendenti, garantisce condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale, delle regole comportamentali nonché ambienti di lavoro sicuri e salubri. La Società agisce affinché nell’ambiente di lavoro non si verifichino episodi di discriminazione, emarginazione e persecuzione.
Nella sottoscrizione e gestione dei rapporti contrattuali che implicano l’instaurarsi di relazioni gerarchiche – in special modo con collaboratori e dipendenti – FibreConnect si impegna a che l’autorità sia esercitata con equità e correttezza evitandone ogni abuso. In particolare, la Società garantisce che l’esercizio del rapporto gerarchico non si trasformi in esercizio del potere in modo lesivo della dignità e autonomia del collaboratore e che le scelte di organizzazione del lavoro salvaguardino il valore dei collaboratori.

Lealtà
La Società tutela la concorrenza leale, astenendosi da comportamenti collusivi, predatori e di abuso di posizione dominante e s’impegna a denunciare agli organi competenti, mediante strumenti di reporting adeguati, tutte le pratiche volte a ridurre la libera concorrenza nel mercato.

Qualità e tutela ambientale
La Società conduce la propria attività nel rispetto della legislazione vigente in materia ambientale [e, in ogni caso, in maniera sostenibile, attuando tutte le misure idonee a prevenire o minimizzare l’impatto ambientale, sul territorio e sulle comunità.
In particolare, FibreConnect, nello svolgimento della propria attività, si propone di:
– adottare le misure atte a limitare e – se possibile – escludere l’impatto negativo dell’attività sull’ambiente non solo quando il rischio di eventi dannosi o pericolosi sia dimostrato (principio dell’azione preventiva), ma anche quando questo sia solo possibile (principio di precauzione);
– programmare un accurato e costante monitoraggio dei progressi scientifici e dell’evoluzione normativa in materia ambientale.
FibreConnect, inoltre, pone particolare attenzione a tutte le operazioni concernenti la gestione e il controllo della qualità delle opere realizzate.]

Salute e sicurezza
FibreConnect si impegna a diffondere e consolidare la cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi e la conoscenza e il rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione, promuovendo e esigendo comportamenti responsabili da parte di tutti i Destinatari, nei relativi ambiti di competenza, e operando per preservare e migliorare le condizioni di lavoro, la salute e la sicurezza dei lavoratori.
I principi e i criteri fondamentali in base ai quali FibreConnect assume le decisioni, di ogni tipo e livello, in materia di salute e sicurezza sul lavoro possono così individuarsi:
– eliminare i rischi e, ove ciò non sia possibile, ridurli al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnologico;
– valutare tutti i rischi che non possono essere eliminati;
– ridurre i rischi alla fonte;
– rispettare i principi di ergonomia e di salubrità nei luoghi di lavoro, nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro e la scelta delle attrezzature di lavoro, nella definizione dei metodi di lavoro e di produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo;
– programmare le misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l’adozione di codici di condotta e buone prassi;
– dare la priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
– impartire adeguate istruzioni ai lavoratori.
– garantire la massima sicurezza dei propri lavoratori e di ogni altra persona presente nei luoghi di lavoro di FC e nell’ambito dell’intero ciclo produttivo dell’Azienda,
– garantire il rispetto delle normative cogenti, dei regolamenti e delle procedure interne, periodicamente verificate, aggiornate e adeguate.

2. CRITERI DI CONDOTTA
2.1. PRINCIPI GENERALI
Trattamento delle informazioni
Qualsiasi informazione afferente FibreConnect, le attività aziendali e i Destinatari deve essere trattata nel pieno rispetto della riservatezza e dei dati personali degli interessati, conformemente alla normativa in materia. A tal fine, sono applicate politiche e procedure specifiche e aggiornate per la protezione delle informazioni.

Conformità alla normativa vigente
FibreConnect, nello svolgimento delle proprie attività, agisce nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti in tutti i Paesi in cui opera, ivi comprese, ad esempio, le normative in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, in materia ambientale, di disciplina della concorrenza ed antitrust e in materia fiscale e tributaria.
La Società esige dai Destinatari del presente Codice Etico il rispetto di tali previsioni.

Regali, omaggi e benefici
È fatto divieto ai Destinatari di promettere o offrire a terzi regali, omaggi o benefici che possano essere considerati eccedenti le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolti ad acquisire trattamenti di favore nell’esercizio di qualsiasi attività collegabile alla Società. In particolare, è vietato promettere o offrire regali, omaggi o benefici a funzionari pubblici italiani ed esteri, o a loro familiari.
In ogni caso la Società deve astenersi dal porre in essere attività non consentite dalla legge, dagli usi commerciali o dai codici etici – se noti – delle aziende o degli enti con cui ha rapporti.

Conflitti di interesse
Gli organi sociali, i dipendenti e i collaboratori della Società devono assicurare che ogni decisione di business sia presa nell’interesse della Società, in linea con i principi di corretta gestione societaria ed imprenditoriale della Società stessa.
Essi, quindi, devono evitare tutte le situazioni e attività in cui si possa manifestare un conflitto di interessi tra le attività economiche personali o familiari e le mansioni ricoperte, tale da interferire o inficiare la capacità di assumere decisioni in modo imparziale ed obiettivo.
Eventuali situazioni di conflitto del dipendente, del collaboratore o di un membro di un organo sociale della Società, ancorché potenziale, dovranno essere tempestivamente e dettagliatamente comunicate alle funzioni/strutture preposte della Società e il soggetto in conflitto dovrà astenersi dal compimento o dalla partecipazione ad atti che possano recare pregiudizio alla Società ovvero comprometterne l’immagine.
Eventuali conflitti di interesse dei componenti degli organi sociali dovranno essere comunicati in conformità alla disciplina di corporate governance applicabile.

Riservatezza, trasparenza e completezza delle informazioni
FibreConnect si impegna a tutelare i dati acquisiti, custoditi e trattati nell’ambito delle attività di gestione, nel pieno rispetto delle disposizioni di legge in materia di Privacy.
È vietata qualsiasi indagine sulle opinioni, le preferenze, i gusti e, in generale, la vita privata dei dipendenti e dei collaboratori. Il trattamento dei dati personali dovrà comunque essere preceduto dal consenso espresso dell’interessato, rilasciato in seguito a specifica informativa ed in applicazione della normativa vigente in materia.
In particolare, i destinatari sono tenuti a non utilizzare informazioni acquisite nell’espletamento delle attività di propria pertinenza per scopi non connessi con lo stretto esercizio delle stesse.

2.2. CRITERI DI CONDOTTA NELLE RELAZIONI CON GLI AZIONISTI
Corporate Governance
FibreConnect adotta un sistema di Corporate Governance ispirato ai più elevati standard di trasparenza e correttezza nella gestione dell’impresa.
Il sistema di governo societario adottato da FibreConnect, oltre a costituire uno strumento essenziale per assicurare l’efficace gestione e il valido controllo delle attività in ambito aziendale, è orientato:
– alla creazione di valore per gli azionisti della Società;
– al controllo dei rischi d’impresa;
– alla trasparenza nei confronti del mercato.

In particolare:
– le attività e le transazioni devono essere legittime, coerenti, congrue, conoscibili e tracciabili, mediante corretta ed adeguata registrazione;
– le modalità di registrazione delle azioni e delle operazioni assicurano la ricostruibilità a posteriori del processo di decisione, autorizzazione e di realizzazione delle stesse;
– la registrazione deve essere effettuata su un adeguato supporto documentale al fine di poter procedere, in qualunque momento, ad effettuare controlli che attestino le caratteristiche e le ragioni dell’operazione ed individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato e verificato l’operazione stessa;
– per la raccolta, registrazione, elaborazione, presentazione e diffusione dei dati contabili e gestionali, i Destinatari, per quanto di competenza, dovranno agire con correttezza e trasparenza al fine di garantire la veridicità, l’accuratezza, la completezza e la chiarezza dei dati e delle informazioni contabili e gestionali che saranno rappresentati nelle scritture contabili, nel bilancio di esercizio e in tutti gli altri documenti attestanti la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società.

Controllo Interno e gestione del rischio
Per controlli interni si intendono tutti gli strumenti necessari o utili ad indirizzare e verificare le attività di FibreConnect con il fine di assicurare il rispetto delle leggi e delle procedure aziendali, proteggere i beni aziendali, gestire efficacemente le attività sociali e fornire con chiarezza informazioni veritiere e corrette sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria, nonché individuare e prevenire i rischi in cui si possa incorrere.
Al fine di assicurare una conduzione dell’impresa coerente con gli obiettivi aziendali e favorire l’assunzione di decisioni consapevoli, FibreConnect si è dotata di un insieme organico di regole, procedure, strutture organizzative e codici di comportamento (sistema di controllo interno aziendale), che garantiscono la segregazione dei ruoli e il monitoraggio dei rischi individuati. Le policy e le procedure sono costantemente verificate per valutarne l’adeguatezza rispetto all’evoluzione aziendale e normativa, al fine di implementare le opportune modifiche, in un’ottica di costante aggiornamento.

2.3. CRITERI DI CONDOTTA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI INTERLOCUTORI
Criteri di condotta nelle relazioni con i collaboratori

Selezione del personale ed assunzioni
La valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati con le esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.
Le informazioni richieste sono strettamente collegate alla verifica degli aspetti previsti dal profilo professionale e psicoattitudinale, nel rispetto della sfera privata e delle opinioni del candidato. La funzione preposta alla selezione del personale, nei limiti delle informazioni disponibili, adotta opportune misure per evitare favoritismi, nepotismi, o forme di clientelismo nelle fasi di selezione e assunzione. Il personale addetto alle selezioni è tenuto a dichiarare la presenza, fra i candidati, di propri parenti, consanguinei o persone con le quali a qualunque titolo intercorrano o siano intercorsi rapporti lavorativi o personali.

Rapporto di lavoro
Il personale è assunto con contratto di lavoro secondo la normativa vigente, non essendo tollerata alcuna forma di lavoro irregolare. Alla costituzione del rapporto di lavoro ogni lavoratore riceve accurate informazioni relative a:
– caratteristiche della funzione e delle mansioni da svolgere;
– elementi normativi e retributivi, come regolati dal contratto collettivo nazionale di lavoro;
– norme e procedure da adottare al fine di evitare i possibili rischi per la salute associati all’attività lavorativa.
Tali informazioni sono presentate al lavoratore in modo che l’accettazione dell’incarico sia fondata su un’effettiva comprensione.
FibreConnect evita qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, offrendo pari opportunità nel lavoro e nell’avanzamento professionale.

Principi di condotta generali nei rapporti con e tra i dipendenti
Nella gestione dei rapporti con i dipendenti, ad ogni livello, FibreConnect:
– non ammette che sul luogo di lavoro si tengano comportamenti offensivi dell’altrui dignità in generale e, specialmente se motivati da ragioni di razza, preferenze sessuali, età, fede religiosa, ceto sociale, opinioni politiche, stato di salute o qualsiasi altro motivo che possa essere considerato discriminatorio;
– non tollera né ammette molestie. Spetterà in particolare alle funzioni dirigenziali preposte promuovere un comportamento corretto e responsabile nei confronti delle problematiche che attengono alla sfera sessuale;
– non tollera che sul luogo di lavoro siano tenuti comportamenti violenti, minacciosi, di prevaricazione psicologica o lesivi dell’altrui sfera fisica e morale. Gli atti violenti, o le minacce, posti in essere da un Dipendente contro un’altra persona o la famiglia o la proprietà di questa persona sono inaccettabili e, come tali, saranno sanzionati.
È, quindi, rigorosamente vietato introdurre nei luoghi di lavoro, così come sui veicoli aziendali, armi o altri oggetti pericolosi o atti ad offendere da parte di qualsiasi dipendente, con l’esclusione del personale appositamente e previamente a ciò autorizzato.

Criteri di condotta nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
I Destinatari devono gestire i rapporti con la Pubblica Amministrazione nel rigoroso rispetto della normativa vigente, dei principi di comportamento fissati nel presente Codice Etico, nonché nelle procedure, nei regolamenti interni e nelle altre regole aziendali e, comunque, in modo da non compromettere mai la reputazione ed integrità della Società stessa.
È vietato qualunque pagamento, offerta o promessa di pagamento non dovuti, nonché qualunque dono, regalia di qualsiasi tipo o altra utilità in favore di funzionari ed esponenti della Pubblica Amministrazione per indurre gli stessi a compiere un atto del proprio ufficio o ad omettere o ritardare un atto del proprio ufficio, ovvero per indurli a compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio.
Fermo restando il divieto di cui sopra, l’eventuale effettuazione di omaggi, doni o regalie di modico valore, in favore di funzionari ed esponenti della Pubblica Amministrazione, dovrà comunque avvenire nel rispetto delle procedure e delle altre regole aziendali.
Nel corso di una trattativa, richiesta o rapporto commerciale con la Pubblica Amministrazione non è consentito (direttamente o indirettamente):
– esaminare o proporre opportunità di impiego e/o commerciali che possano costituire vantaggio per dipendenti della Pubblica Amministrazione a titolo personale;
– fornire in alcun modo promozioni aziendali riservate ai soli dipendenti (attraverso ad esempio il pagamento di spese viaggi);
– sollecitare o acquisire informazioni riservate che possano compromettere l’integrità o la reputazione di entrambe le parti.
La Società adotta adeguati meccanismi di controllo e di tracciabilità della documentazione diretta alla Pubblica Amministrazione.

Criteri di condotta nei rapporti con partiti politici
FibreConnect non finanzia partiti politici o associazioni con finalità politiche sia in Italia che all’estero, i loro rappresentanti o candidati, né effettua sponsorizzazioni di congressi o feste che abbiano un fine esclusivo di propaganda politica.
La Società non eroga contributi ad organizzazioni con le quali può ravvisarsi un conflitto di interessi.

Criteri di condotta nei rapporti istituzionali
Ogni rapporto con le istituzioni Italiane ed Europee, o comunque straniere, è riconducibile esclusivamente a forme di comunicazione volte a valutare le implicazioni dell’attività legislativa e amministrativa nei confronti di FibreConnect e a rispondere a richieste informali e ad atti di sindacato ispettivo (interrogazioni, interpellanze, ecc.), o comunque a rendere nota la posizione su temi rilevanti per FibreConnect.
A tal fine, la Società e tutti i Destinatari si impegnano a:
– instaurare, senza alcun tipo di discriminazione, canali stabili di comunicazione con tutti gli interlocutori istituzionali a livello Locale, Italiano ed Europeo;
– rappresentare gli interessi e la posizione di FibreConnect in maniera trasparente, rigorosa e coerente, evitando atteggiamenti di natura collusiva.
Al fine di garantire la massima chiarezza nei rapporti, i contatti con gli interlocutori istituzionali avvengono esclusivamente dai soggetti a ciò esplicitamente delegati.

Criteri di condotta nelle relazioni con i fornitori e partner
I processi di acquisto sono improntati alla ricerca del massimo vantaggio competitivo per FibreConnect e alla concessione delle pari opportunità per ogni fornitore; sono inoltre fondati su comportamenti precontrattuali e contrattuali orientati a un’indispensabile e reciproca lealtà, trasparenza e collaborazione. In particolare, le funzioni aziendali della Società addette a tali processi sono tenute ad assicurare per ogni procedura di affidamento ovvero nel corso delle negoziazioni, la tutela della concorrenza e la partecipazione di un numero adeguato di fornitori.
Chiunque voglia intrattenere rapporti commerciali/partnership con FibreConnect deve adottare, nello svolgimento delle proprie attività, comportamenti in linea con i principi generali del presente Codice Etico. La mancata osservanza di tali principi legittima la Società ad adottare opportuni provvedimenti, ivi compresa l’eventuale cessazione di ogni rapporto di collaborazione.

3. ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO
3.1. VIGILANZA SULL’APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO
FibreConnect individua nel [Management Board Delegation] l’organo istituzionalmente preposto al monitoraggio e alla vigilanza sul rispetto del presente Codice Etico.
Le singole funzioni aziendali comunque vigilano che all’interno dell’organizzazione di FibreConnect e nei comportamenti dei soggetti che hanno relazioni con la Società sia rispettato il Codice Etico, segnalando ogni violazione e prendendo provvedimenti secondo le diverse responsabilità assegnate.
[FibreConnect, al fine di agevolare la ricezione delle segnalazioni della violazione o del sospetto di violazione del Codice Etico, ha predisposto canali informativi appositamente dedicati.
Nello specifico le segnalazioni o sospette tali potranno essere presentate con le seguenti modalità:
– link sul portale web dedicato: [•];
– mediante l’utilizzo della casella di posta dedicata alle segnalazioni d’irregolarità all’indirizzo: [•];
Criteri di riservatezza idonei a tutelare l’efficacia degli accertamenti, l’onorabilità delle persone segnalate nonché la salvaguardia dei soggetti segnalanti verranno applicati da chiunque riceva o trasmetta dati relativi alle segnalazioni.
Le segnalazioni dovranno essere sufficientemente precise e circostanziate e riconducibili ad un definito evento o area. Si garantisce la riservatezza agli autori delle segnalazioni al fine di evitare qualsiasi tipo di ritorsione, discriminazione o penalizzazione. Il [Management Board Delegation], secondo le modalità delle policy interne definite, valuterà le segnalazioni ricevute con discrezionalità e responsabilità, provvedendo ad indagare anche ascoltando l’autore della segnalazione e/o il responsabile della presunta violazione.

3.2. CONSEGUENZE DELLA VIOLAZIONE DEL CODICE ETICO
Le regole di comportamento previste dal Codice Etico costituiscono il riferimento di base cui i Destinatari devono attenersi nei rapporti con gli interlocutori, tra i quali un rilievo preminente spetta alla Pubblica Amministrazione.
Il rispetto dei principi e delle norme del Codice Etico è parte essenziale delle obbligazioni contrattuali dei dipendenti ai sensi e per gli effetti della normativa applicabile. Le violazioni delle norme del Codice Etico potranno costituire inadempimento delle obbligazioni assunte dai dipendenti o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro, e potranno comportare il risarcimento dei danni dalle stesse derivanti.
FibreConnect si impegna a prevedere e a irrogare, con coerenza, imparzialità ed uniformità, sanzioni proporzionate alle violazioni del Codice Etico in conformità alle disposizioni vigenti che regolano i rapporti di lavoro.
Per tutti gli altri Destinatari con i quali la Società intrattiene rapporti contrattuali la violazione delle norme del Codice Etico potrà costituire inadempimento delle obbligazioni contrattuali, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla risoluzione del contratto e/o dell’incarico e potrà comportare il risarcimento dei danni dalla stessa derivanti.
I principi e le norme del Codice Etico sono vincolanti anche nei confronti dei partecipanti a procedure d’affidamento indette da FibreConnect o dei soggetti coinvolti in iniziative commerciali/partnership. La loro eventuale violazione può determinare l’esclusione dalle procedure d’affidamento ovvero l’interruzione della collaborazione commerciale e il risarcimento dei danni eventualmente causati.

 

 FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect FibreConnect