In questo contesto, la fibra ottica si presenta come un fattore abilitante insostituibile per garantire la sicurezza. In questo articolo esamineremo l’importanza della sicurezza informatica nelle reti aziendali e illustreremo come la fibra ottica dedicata possa contribuire a migliorarla. Cercheremo anche di fornire suggerimenti pratici per proteggere le aziende da minacce e attacchi informatici.
L’importanza della sicurezza informatica nelle reti aziendali
La sicurezza informatica riveste un ruolo critico per le reti aziendali: la violazione dei dati può causare danni finanziari significativi e danneggiare la reputazione dell’azienda, a volte in modo irreversibile.
Gli attacchi informatici possono assumere molte forme: dagli hacking ai malware, dal phishing ai temutissimi e sempre più diffusi attacchi ransomware.
Il Sole 24 Ore riporta i dati forniti dal Rapporto Clusit 2023: «nel 2022 gli attacchi sono stati 188, in crescita del 169% rispetto all’anno precedente. Di questi, il 7,6% è andato a segno (contro il 3,4% del 2021). A completare il quadro, la gravità, che è risultata elevata o critica nell’83% dei casi. Il settore più attaccato in Italia nel 2022 è quello governativo, con il 20% degli attacchi, seguito a brevissima distanza dal comparto manifatturiero (19%), che rappresenta il 27% del totale degli attacchi censiti nel settore livello globale».
Questa poco edificante panoramica non lascia dubbi sulla necessità dell’implementazione di misure di sicurezza avanzate da parte delle aziende, a tutela dei sistemi e delle informazioni.
Perché possa essere un elemento strategico per l’azienda, la sicurezza informatica va gestita con un approccio olistico, che includa la protezione dei dati, la sicurezza delle reti, l’accesso autorizzato e, forse più importante di tutto, la consapevolezza di dipendenti e collaboratori.
Le politiche aziendali per la sicurezza informatica
All’interno di ogni azienda è fondamentale strutturare una solida politica di sicurezza informatica, che includa l’utilizzo di password complesse, l’aggiornamento regolare del software, l’installazione di un firewall e l’adozione di sistemi di crittografia per i dati sensibili.
Inoltre, come già detto, la formazione e la consapevolezza degli utenti sono cruciali. Gli impiegati devono essere informati sui rischi informatici, come il phishing, e sottoposti a regolari sessioni di formazione sulla sicurezza informatica.
La fibra ottica dedicata e la sua importanza per la sicurezza informatica
Tra le molte soluzioni tecnologiche abilitate da una rete interamente in fibra ottica e ad alte prestazioni, le soluzioni per la sicurezza informatica sono senza dubbio irrinunciabili per qualsiasi imprenditore. La sua importanza per il business è testimoniata anche da quanti Internet Service Provider mettono le soluzioni di Cyber Security al centro della propria offerta, sempre al fianco dei servizi di connettività.
La fibra ottica offre infatti numerosi vantaggi per la sicurezza informatica nelle reti aziendali. Utilizzando una connessione in fibra ottica dedicata, ad esempio, le aziende possono creare una rete privata sicura e affidabile, proteggendo i dati sensibili e garantendo la continuità operativa.

Fondamentale, inoltre, l’utilizzo di protocolli di crittografia robusti, come ad esempio IPsec (Internet Protocol Security).
Saranno infine necessarie anche misure di sicurezza aggiuntive a livello di infrastruttura di rete, come firewall, monitoraggio del traffico di rete e sistemi di rilevamento delle intrusioni, per proteggere i dati durante la trasmissione.
La sicurezza informatica abilitata dalla fibra ottica
La banda ultra larga ha aperto nuove opportunità per i servizi e le applicazioni legati alla sicurezza informatica per le aziende. Grazie alla velocità e alla capacità di trasmissione elevate offerte dalla banda ultra larga, le aziende possono realizzare soluzioni avanzate per proteggere i propri sistemi e dati sensibili. Eccone alcuni esempi:
- monitoraggio avanzato della sicurezza: la banda ultra larga consente un flusso di dati rapido e continuo, permettendo alle aziende di implementare sistemi di monitoraggio avanzati per la sicurezza informatica. Questi sistemi possono analizzare costantemente le attività di rete, identificando e segnalando tempestivamente eventuali anomalie o attività sospette. Il monitoraggio avanzato aiuta a prevenire gli attacchi informatici in tempo reale e a mitigarne gli effetti;
- sistemi di rilevamento delle intrusioni: la fibra ottica rende possibile anche la realizzazione di sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) altamente efficaci. Gli IDS monitorano costantemente il traffico di rete, identificando pattern e comportamenti anomali che potrebbero indicare un attacco in corso. Grazie alla larghezza di banda elevata, questi sistemi possono analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, consentendo di rilevare e rispondere rapidamente alle minacce;
- soluzioni di crittografia avanzate: l’FTTH offre una maggiore capacità di trasmissione, consentendo l’implementazione di soluzioni di crittografia avanzate. La cifratura dei dati è fondamentale per proteggere le informazioni sensibili durante la trasmissione. Con la banda ultra larga le aziende possono utilizzare algoritmi di crittografia più complessi e robusti, garantendo una protezione efficace dei dati trasmessi;
- backup e ripristino veloci: grazie alla banda ultra larga è possibile effettuare backup e ripristino veloci dei dati aziendali. I backup regolari sono essenziali per garantire la continuità operativa e proteggere le informazioni vitali dall’eventualità di perdite o danni. Con la banda ultra larga è possibile eseguire backup completi o incrementali dei dati in modo rapido ed efficiente, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando la resilienza aziendale;
- soluzioni di accesso remoto sicuro: la fibra ottica, infine, è anche un fattore abilitante di soluzioni di accesso remoto sicuro. Con l’aumento del lavoro da remoto e la presenza di sedi distanti, è essenziale fornire ai dipendenti un accesso sicuro alle risorse aziendali. La banda ultra larga offre una connessione affidabile e veloce, garantendo una connettività sicura per gli utenti in remoto.
La sicurezza informatica come elemento di crescita
La sicurezza è indispensabile per tenere alto il livello di fiducia nell’economia digitale. Occorre però adottare una nuova prospettiva e guardare alla sicurezza informatica, non come un elemento bloccante, un limite, bensì come un abilitatore fondamentale per la crescita del business. La protezione dello spazio digitale delle aziende, grandi e piccole, sarà un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi economici delle imprese del nostro Paese.