Torna a News

FibreConnect porta la connettività della banda ultra larga nel distretto calzaturiero di Porto Sant’Elpidio: i primi clienti raccontano i vantaggi della fibra per il proprio business

8 Marzo 2023 | News

Cresce di giorno in giorno il numero degli imprenditori, Internet Service Provider di prossimità e associazioni di categoria di alcuni dei più importanti distretti industriali italiani che chiede di partecipare al processo di implementazione della banda ultra larga che sta coinvolgendo il Paese. O meglio, le aree più urbanizzate del Paese.

Le aziende che si trovano nelle cosiddette “aree bianche o grigie” o “a fallimento di mercato, quelle cioè in cui gli operatori di telecomunicazioni tradizionali non considerano vantaggioso realizzare le proprie reti, al momento possono contare solo sull’intervento dello Stato e dei suoi concessionari.

Anche questi ultimi, però, guardano quasi esclusivamente alle aree residenziali, lasciando così fuori dalla loro progettazione quel tessuto produttivo che è il fiore all’occhiello dell’economia del nostro Paese: le Piccole e Medie Imprese presenti su tutto il territorio nazionale.

Nel post precedente abbiamo introdotto il tema delle realtà locali che si stanno attivando per richiedere la realizzazione di reti in fibra ottica anche sul loro territorio. Oggi ci fa piacere raccontare cosa è possibile realizzare quando FibreConnect risponde a questa richiesta grazie ai provider di prossimità partner.

Una partnership di successo: FibreConnect e Netoip per le aziende di Fermo

Nel 2021 l’Italia si è confermata di gran lunga il primo produttore di calzature dell’Unione Europea (con 148,8 milioni di paia prodotte). Siamo l’ottavo Paese esportatore al mondo per volume, ma il terzo in termini di valore [dati 2021, WorldFootwearYearbook, edizione 2022].

L’area industriale di Fermo, e la zona di Porto Sant’Elpidio in particolare, è famosa in tutto il mondo per il suo distretto calzaturiero, una filiera di altissima qualità che va dal design alla logistica, passando per suolifici e concerie.

Quasi 1000 aziende con circa 10.000 lavoratori (il 10% degli occupati nel settore a livello nazionale) che finalmente potranno usufruire di tutti i vantaggi competitivi che una connessione a banda ultra larga rende possibili, dalla gestione dei progetti su software in cloud all’IoT per la logistica.

Grazie alla partnership con Netoip, realtà locale all’avanguardia nei servizi di connettività, e alla lungimiranza dell’Amministrazione Comunale di Porto Sant’Elpidio, la nostra fibra ha potuto raggiungere l’area industriale e le importanti realtà aziendali che la popolano.

Abbiamo deciso di raccogliere le storie di alcuni di questi imprenditori, che per primi potranno usufruire dei vantaggi della fibra di FibreConnect per la propria attività. Come Cristiana Moretti, titolare della Moretti Autotrasporti, cliente Netoip da cinque anni che finalmente potrà migrare da una semplice connessione vdsl a una fibra ottica dedicata.

O come Genni Chiappa, titolare del Suolificio Stella, un’azienda con più di 50 anni di storia e di esperienza nel settore dei fondi per calzature, che utilizza macchinari all’avanguardia, impianti ad alta tecnologia, presse e pantografi computerizzati e sistemi Cad Cam per i modelli.

Abbiamo fatto una chiacchierata con Genni per capire come questa importante novità aiuti l’attività della sua azienda.

  • Come ha reagito alla notizia dell’arrivo della fibra ottica nella sua area industriale?

R: Sinceramente, pensavo fosse il solito specchietto per le allodole per attirare clienti per poi proporgli un surrogato. Sapevo che la nostra zona non rientrava in quelle fornite dalla fibra, pertanto, inizialmente, sono stata molto diffidente. Alessandro Iosi di Netoip può confermare. Mi ha fatto piacere, invece, apprendere che finalmente anche noi avremmo potuto usufruire della fibra ottica.

  • In che modo e per quali attività la banda ultra larga sarà preziosa per la sua azienda?

R: La nostra azienda è sul mercato da più di 50 anni, lavoriamo a livello nazionale ed internazionale con i migliori brand nel settore della calzatura. La fibra agevolerà in maniera esponenziale il lavoro che svolgiamo quotidianamente, dall’invio dei cataloghi foto ai nostri clienti all’estero, al download dei vari file e programmi. Immagino che durante le riunioni, sarà molto più veloce lo switch da un programma all’altro e renderà le stesse più interessanti e catalizzanti.

  • Quali vantaggi vede nella soluzione proposta da Netoip?

R: A fronte di un costo di poco maggiore di quello attuale, otteniamo un servizio nettamente migliore. Inoltre, con la sostituzione di tutto il centralino, abbiamo apparecchi sempre all’avanguardia ed in linea con le nuove tecnologie.

  • Quali sono i prossimi obiettivi di business del Suolificio Stella?

R: Il nostro obiettivo da qui a 3 anni è di aumentare i ricavi almeno del 70%, acquisendo nuovi clienti in target con il nostro prodotto, e che possano riconoscerci come punto di riferimento nella produzione di suole per calzature. In questo piano di sviluppo, poter contare su una rete a banda ultra larga affidabile sarà basilare.

Quella di Porto Sant’Elpidio è la prima di una lunga serie di Aree Industriali e Artigianali italiane che verranno finalmente collegate alla rete globale grazie alla nostra fibra. Nei prossimi mesi – solo per citare quelle delle Marche – FibreConnect raggiungerà anche le aree industriali di Ancona, Osimo, Senigallia e molte altre in tutta Italia.

Da Castellanza a Caltanissetta FibreConnect è pronta a portare la banda larga nel cuore produttivo del nostro Paese